Ossitocina, cosa fa per noi nel momento del travaglio
Sono tre gli ormoni che giocano un ruolo principale nel corso del travaglio: endorfine, adrenalina e ossitocina. Oggi approfondiremo insieme
Consigli e informazioni utili sulle 40 settimane di gravidanza, per le future mamme.
Avere un bambino non è sicuramente una passeggiata, per questo mettiamo a disposizione di tutte le donne in dolce attesa delle guide complete sui principali argomenti di interesse come gli esami da fare in gravidanza, lo sviluppo del feto, l’alimentazione, lo sport in gravidanza e molto altro, con un focus particolare sulle varie complicanze che possono comportare un rischio.
Molto spesso i sintomi della gravidanza vengono confusi con quelli della sindrome premestruale, per questo motivo molte donne scoprono di essere incinta a gravidanza avanzata. Infatti, i sintomi variano da donna a donna e non è detto che si presentino tutti nelle prime settimane.
Tuttavia, uno dei primi sintomi che vi potrà far scattare il campanello dall’arme è l’amenorrea, quindi il mancato arrivo delle mestruazioni, sopratutto nei casi di regolarità del ciclo.
Altro segnale è il cambiamento repentino del corpo, scatenato dagli ormoni che si attivano in seguito alla fecondazione. Tra i più importanti ricordiamo:
Se si avvertono alcuni dei sintomi citati sopra, soprattutto l’amenorrea in caso di ciclo regolare, la prima cosa che si corre a fare è sicuramente il test di gravidanza.
Ma come funziona e quando farlo al fine di ottenere il risultato più attendibile?
Il test di gravidanza, acquistabile in tutte le farmacie, si compone di un bastoncino o cartina che contiene anticorpi i quali reagiscono nel caso in cui incontrano l’ormone della gravidanza, il Beta hCG, un ormone che viene prodotto nel momento in cui l’embrione si impianta nell’utero. Il livello di beta hCG è massimo tra la 7 e la 12 settimana di gravidanza, dopo torna stabile per i restanti mesi di gestazione.
Il momento migliore per effettuare il test è la mattina appena alzate, prima ancora di fare colazione, ed è buona norma effettuarlo almeno una settimana dopo la presunta data di arrivo del ciclo mestruale.
Fare il test dopo pochi giorni di ritardo potrebbe dare un falso positivo, perché come anticipavamo prima il Beta hCG raggiunge il suo livello massimo tra la 7 e la 12 settimana di gravidanza.
La gravidanza dura in media 40 settimane che si iniziano a contare dall’ultima mestruazione. Ma come fare il calcolo delle settimane di gravidanza? Esistono numerose app o funzionalità online che permettono di calcolare con esattezza le settimane di gravidanza o la data di presunto parto, tuttavia è sempre bene affidarsi al proprio medico di fiducia.
Sono tre gli ormoni che giocano un ruolo principale nel corso del travaglio: endorfine, adrenalina e ossitocina. Oggi approfondiremo insieme
Nel corso dei nove mesi di gravidanza il corpo della donna subisce molte modifiche. Preparandosi ad accogliere una nuova vita,
Nelle prime tre settimane di gravidanza, l'aborto spontaneo è una delle più grandi preoccupazioni delle future mamme. Tante donne hanno
L'amniocentesi è un esame che si fa durante la gravidanza, considerato molto importante, poiché volto a evidenziare l'eventuale presenza di
La toxoplasmosi è una malattia parassitaria, causata dal Toxoplasma gondii. Si tratta di un argomento che spaventa molto le donne
Il Test di Coombs si effettua qualora si presenti un'incompatibilità di sangue tra mamma e feto e serve a contrastare
Se volete conoscere se il vostro bambino sarà un maschietto o una femminuccia c’è un metodo, non scientifico, che è
Anche in Italia è possibile fare un nuovo esame di diagnosi prenatale. Si chiama Harmony Test e serve ad analizzare
Alla voce “gravidanza”, uno dei capitoli più importanti nella vita di una donna, vi abbiamo raccontato tante di quelle cose
I primi tre mesi di gravidanza sono quelli fondamentali e anche più delicati e decisivi per lo sviluppo del bambino. Per