Fecondazione assistita: tutto quello che c’è da sapere
La fecondazione assistita, definita anche fecondazione artificiale, è quel processo attraverso il quale si attua l'unione dei gameti in
I motivi e le cause responsabili di una mancata, ma ricercata, gravidanza possono essere svariati. Molte donne, dopo diversi e ripetuti tentativi, nonostante i quali non riescono a rimanere incinta, si sottopongono ad esami più accurati. In alcuni casi la soluzione è la fecondazione assistita.
La fecondazione assistita (o artificiale) consiste in un insieme di procedure grazie alle quali le coppie che non riescono a concepire spontaneamente riescono ad avere una gravidanza.
Esistono diversi metodi applicabili a seconda delle problematiche delle coppie che non riescono ad avere bambini.
Per scegliere il centro giusto vi consigliamo di consultare come prima cosa il registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita, presente sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità.
Confrontatevi anche con il vostro ginecologo o medico di famiglia e fate delle indagini autonome, consultando i dati dei diversi centri presenti in Italia, ed eventualmente all’estero.
Diverse sono le tecniche di fecondazione assistita che in linea generale si racchiudono in 2 macro-categorie:
Una volta presa la decisione di seguire una di queste pratiche, i dipendenti dei centri di PMA vi accompagneranno per tutto il periodo. La coppia verrà seguita in tutte le fasi del programma, dal primo contatto di consulenza, alla diagnostica, ai trattamenti.
I costi della fecondazione assistita in Italia variano da centro in centro. Il sistema italiano prevede una copertura del percorso di assistenza e terapia, tuttavia ogni regione ha la propria regolamentazione. Tanto che, alcune regioni italiane non prevedono alcun sostegno.
La fecondazione assistita, definita anche fecondazione artificiale, è quel processo attraverso il quale si attua l'unione dei gameti in
L'acronimo FIVET (Fertilizzazione In Vitro con Embryo Transfer) indica una tecnica di procreazione assistita tra le più comuni, cioè la
Esistono due tipi di fecondazione assistita: la fecondazione omologa e la fecondazione eterologa. La prima prevede che i gameti che